Secondo me è una stagione stupenda perché la natura si risveglia dal suo letargo, regalandoci colori e profumi fantastici!
Anche tu ami i fiori e la natura?
Allora seguimi!
Come arrivare al giardino Viatori?
Il giardino si trova a Gorizia in via Forte del Bosco 28
Se arrivi dall’ autostrada A34 devi uscire a Gorizia, e seguire le indicazioni per il centro e poi in direzione di Udine.
Quando arrivi al ponte sull’ Isonzo devi girare a destra per Piedimonte.
A questo punto segui le indicazioni per il parco Piuma dove troverai posteggio. Lascia la macchina e prosegui a piedi per circa 200 metri. Sei arrivato al giardino Viatori.
Periodo di apertura del giardino Viatori
Il giardino è aperto da marzo a giugno solo di sabato e domenica e gli altri giorni festivi, dalle 15 alle 19.
L’entrata è libera!
Alle 17 puoi partecipare alla visita guidata.
Come è nato il giardino Viatori?
Il giardino Viatori è nato negli anni ‘ 70 per volere di Luciano Viatori che era un amante di botanica.
Il suo grande desiderio era quello di creare un giardino in stile inglese.
Così dopo varie ricerche, acquistò a Gorizia, un terreno di 25.000 mq che si trovava su una collina. Il panorama era stupendo: da un lato si vedeva il castello e dall’ altro le montagne.
( Ancora oggi è rimasto così).
Luciano progettò il suo giardino prendedo spunto dai sui viaggi fatti in Inghilterra.
Creò 3 livelli di terazzamenti, tutti collegati con dei sentieri e delle scale.
Nel secondo livello c’era un cratere generato da una bomba della Seconda Guerra Mondiale e così gli venne l’idea di trasformarlo in un laghetto artificiale
Nel giardino Viatori sono state inserite 500 varietà di azalee, 150 specie di rododendri, 300 tipi di rose rare, 50 viarietà di camelie e 120 magnolie provenienti dalla collezione di Lord Peter Smithers e Van Veen di Lugano.
Quale era l’idea di Luciano Viatori?
Secondo Viatori, la botanica doveva essere un modo per farsi guidare dalle piante e per far capire all’ uomo di essere parte della natura.
Una natura completamente lenta rispetto ai ritmi delle persone, ma tuttavia, molto affascinate.
Dopo la morte di Viatori avvenuta nel 2014, il giardino con volontà testamentaria del proprietario, fu donato alla Fondazione Cassa di Risparmio Di Gorizia che oggi lo cura e lo apre al pubblico.
Se vuoi avere maggiori informazioni sulla Cassa Di Risparmio di Gorizia clicca qui
I miei consigli
Secondo me, il periodo migliore per visitare il giardino è maggio perchè puoi vedere tutte le specie fiorite.
Tu ci sei mai stato? Se vuoi avere maggiori informazioni scrivimi!