Il progetto prevedeva anche la costruzione di servizi che ruotavano attorno al villaggio di Panzano.
L’idea infatti, era quella di dare a tutti i lavoratori dello stabilimento tutto ciò di cui avevano bisogno senza doversi spostare dal paese. Ecco quindi, che si costruirono: il teatro, la posta, gli asili e le scuole, lo stadio e anche gli altri negozi. La chiesa era già nata: la Marcelliana.
Oltre ai servizi per lo svago, si crearono anche due alberghi che servivano per ospitare i dipendenti che venivano da fuori zona e che prestavano servizio al cantiere. Anche queste strutture seguivano una specifica gerarchia, infatti c’era l’albergo degli impiegati e quello degli operai.
In quest’ ultimo, oggi risiede il museo della Cantieristica ( Muca) di Monfalcone che merita sicuramente una visita.
E’ proprio il museo Muca ha svolgere delle passeggiate culturali all’ interno del villaggio di Panzano.
Se vuoi prenotare la tua visita ti consiglio di visitare il sito http://www.mucamonfalcone.it/