sentiero della salvia
Sentiero salvia, Trieste

Sentiero della salvia in mtb

La zona del Carso sopra Trieste è un posto ideale per andare in bici, soprattutto in mtb. A seconda del livello di preparazione si possono fare dei percorsi molto facili oppure impegnativi per i veri professionisti.

In questo articolo ti parlerò di un sentiero di circa 28 km che non conoscevo, ma grazie ad Andrea ho potuto scoprire.

Ti chiederai, chi è Andrea?

Andrea è un accopagnatore Amibike specializzato che ama andare in bici e far conoscere il territorio del Carso triestino a tutti gli amanti di questo sport.

sentiero della salvia itinerary

Ha creato tre diversi itinerari in base al livello di preparazione delle persone.

  • principianti
  • medio
  • avanzato

Quello per principianti è un percorso di circa 28 km, ad anello. Si parte dall’ obelisco di Opicina, si passa per i più bei paesi del Carso come Santa Croce, Samatorza, Sales e si torna al punto di partenza.

Ma la particolarità di questo itinerario è la vista sul Golfo di Trieste, che è magnifica!

sentiero della salvia itinerary

Il secondo, va a esplorare la zona interna del Carso, mentre il terzo ha circa 50 km e arriva fino al monte Lanaro.

Io ho fatto quello per principianti….. seguimi!

Il Sentiero della Salvia

Il sentiero della salvia è un percorso molto facile perchè è privo di difficoltà altimetriche, adatto anche ai principianti.

E’ quel tratto di strada da va da Aurisina ed arriva fino a Santa Croce.

Si chiama così perchè nel percorso sono presenti molte specie di questa pianta che hanno un profumo stupendo.

A differenza di altri sentieri che sono esposti al vento di Bora, questo è molto riparato e quindi si può percorrere in tutte le stagioni dell’anno.

Il percorso diventa leggermente un po’ più impegnativo andando verso Santa Croce, infatti c’è un po’ di salita ma niente di impossibile!

Poi se hai una e-bike non hai nessuna difficoltà!

Arrivati a Santa Croce, Andrea mi ha fatto scoprire la vedetta Slataper che non avevo mai visto! E’ questo il bello di essere accompagnati da un professionista che conosce il posto come le sue tasche!

Puoi vedere cose che da solo non riusciresti a visitare!

vedetta slataper

La vedetta Slataper

La vedetta Slataper fu costruita nel 1956 dalla Se.la.d ( sezione lavoro disoccupati).

In quell’ epoca, lo stato dava un sussidio ai disoccupati, loro in cambio prestavano servizio per creare opere pubbliche.

Ancora oggi si vede la targa sul monumento. Sopra le scale c’è la rosa dei venti.

itinerary sentiero della salvia slataper

Dalla vedetta si vede un panorama stupendo!

itinerary sentiero della salvia slataper

Consigli utili

Quando vai in bici ti consiglio di portare sempre con te il kit per la foratura, una camera d’aria di scorta e del cibo che ti dia energia, ma senza appesantirti.

Io di solito, io mi porto via una barretta energetica che mi da la carica!

Se sei un principiante, non devi andare oltre alle tue capacità perchè rischi di farti molto male, inoltre, se ti senti stanco, smonta dalla bici. Nessuno ti corre dietro!

Ricordati che stai facendo un giro di piacere e non una competizione, comunque anche su questo Andrea è super!

Questa esperienza è stata una meraviglia! Andrea è molto disponibile e soprattutto segue il tuo ritmo e questo ti da molta sicurezza!

Ti consiglio di provare!

Se vuoi metterti in contatto con Andrea ( ha aperto anche un bellissimo residence in zona Barcola a Trieste) clicca qui

Oppure se vuoi maggiori informazioni puoi scrivermi!

Puoi leggere anche...