Se stai cercando una camminata facile dove non c’è nessuna salita, beh allora sei nel posto giusto!
Questo percorso si trova ad Aiello del Friuli ( Ud) in località Joannis. La camminata dura circa 2 ore camminando piano. Il sentiero è ad anello ed è lungo circa 8 km.
Dove posteggiare per iniziare il sentiero verde?
Per posteggiare l’auto puoi recarti nel centro del paese in località Joannis. Vicino alla chiesa ci sono tanti posteggi liberi. In mezzo alla piazza troverai subito un pozzo che in realtà è una meridiana!
Per iniziare il percorso devi recarti verso le serre Bearzot seguendo la pista ciclabile. Dopo circa 10 minuti ti troverai davanti questo simbolo che ti seguirà per tutto il sentiero ( o quasi, visto che in alcuni punti non c’è). Questo è l’inizio della camminata!
Attenzione! Ti troverai davanti a un bivio, devi andare a destra anche se non è segnato.
I punti di interesse del Sentiero Verde
Ci sono 3 punti di interesse in questo cammino:
Il Tunnel
Il borgo Novacco con i mulini
La Centa
Il tunnel del Sentiero Verde
Camminando tra le distese di grano, si raggiunge un tunnel fatto di alberi! Dietro a questa forma c’è un grosso lavoro di manutenzione da parte del comune!
Il borgo Novacco
Il borgo Novacco viene citato per la prima volta nel 1166. Il nome devira dalla lingua slava ” novak” che significa terra disboscata da poco messa a coltura.
Il borgo è noto anche per la presenza di un mulino ad acqua.
Quest’ ultimo era di proprietà della famiglia Strassoldo che poi lo diede in affitto ai veri mugnai.
Nel 1600 il macinatoio aveva solo 4 ruote e poi nel 1800 si aggiunse un’altra.
L’acqua muoveva le macine per rompere i cereali e anche per battere il lino e la canapa.
Nel 1822 il mulino venne venduto a Gabriele Ponton di Aiello, successivamente passò ad altre famiglie.
Il mulino continuò il suo lavoro fino alla Seconda Guerra Mondiale.
Anche se la ruota non si riesce a vedere bene, le case che sono attorno sono proprio caratteristiche!
Inoltre, per chi vuole soggiornare nel borgo, c’è la possibilità di prenotare una stanza presso il Bed and Breakfast ” La casa del mugnaio” che risale al 1300.
Proseguendo per il sentiero, troverai vigneti e distese di grano!
La Centa
Verso la fine della camminata, quasi in centro del paese, vedrai la Centa.
Sono delle costruzioni di origine medioevali che erano circondate da mura di cinta. Dentro si trovavano la chiesetta, la canipa ( magazzino), la casa del curato.
Oggi la Centa, è stata ristrutturata ed è diventata privata, comunque si può vedere da fuori.
Quando andare nel sentiero verde?
Il periodo migliore è l’inizio dell’ estate ( giugno) perché puoi vedere i campi di grano tutti gialli.
Oppure ti consiglio settembre perché non fa tanto caldo, infatti, il sentiero è quasi tutto sotto il sole.
Spero di averti dato un’ idea per una bella passeggiata!