Oggi ti voglio portare a conoscere il mio comune: si chiama Monfalcone!
Intanto, sai perchè si chiama così?
Il nome deriva da monte Falcone che è la collina dietro alla città.
Molto probabilmente fu nominato in questo modo perchè c’erano molti falchi. Infatti, il simbolo di Monfalcone è proprio un falco!
Non ti racconterò la storia del comune perchè basta leggere wikipedia per conoscerla, invece, voglio darti qualche idea per visitare al meglio la città e per scoprire alcune sue particolarità.
Cosa vedere a Monfalcone?
Monfalcone è una piccola località in provincia di Gorizia, si può visitare in giornata.
E’ conosciuta soprattutto per i cantieri navali della Fincantieri ma oltre a questi, ci sono sicuramente molte altre cose da conoscere. Vediamole assieme!
La Rocca
Il villaggio di Panzano e il museo della cantieristica
Parco Tematico della Grande Guerra
Palude di Sablici
Marina Julia
La Rocca di Monfalcone
La Rocca è sicuramente il monumento più conosciuto a Monfalcone, sorge sulla collina dietro alla città. E’ molto facile arrivarci, infatti, dalla piazza principale partono delle scale che ti portano direttamente al luogo.
La salita è abbastanza ripida, per questo motivo il comune di Monfalcone durante il periodo estivo mette a disposizione della comunità un bus navetta gratuito che collega i punti di maggiore interesse turistico della città.
Scommetto che vuoi scoprire la sua storia!
Devi sapere che la Rocca è stata costruita da Teodorico, re degli Ostrogoti, nel 490 a.C dopo aver vinto contro Odoacre, re degli Eruli.
Secondo gli scritti dell’ epoca, il nome del monumento era Verrucca Montis Falconis, poi il nome fu contratto e restò solo Rocca.
Negli anni successivi alla costruzione la Rocca passò sotto molte dominazioni ma quella più conosciuta fu sicuramente quella di Venezia.
A questo proposito , infatti, si vede ancora il leone di San Marco sulla facciata.
Oltre a visitare gli interni della Rocca e conoscere la sua storia, si può anche vedere il museo Speleologico e Paleontologico.
La Rocca è aperta il sabato e la domenica, questo è il sito per vedere gli orari
Panzano è il rione di Monfalcone che è nato grazie al cantiere navale.
Si può fare una bella passeggiata per scoprire le case degli operai e degli impiegati. Se vuoi approfondire questo argomento ho scritto proprio un articolo sul mio blog dove racconto la storia di questo luogo. Se sei curioso puoi leggerlo cliccando qui.
Oltre al villaggio operaio ti consiglio anche di visitare il museo della Cantieristica ( Muca) che si trova all’ interno dello stesso rione.
Per me è stata sicuramente una scoperta perchè oltre a conoscere la storia del cantiere e vedere i modellini delle prime navi, ho potuto anche entrare all’ interno dello stabilimento e capire con i miei occhi come si costruiscono le navi da crociera. E’ una vera emozione per chi come me ama questo tipo di viaggio!
Se vuoi prenotare la visita al cantiere clicca qui
Il parco Tematico della Grande Guerra
Monfalcone offre un grandissimo parco all’aperto per gli amati della Grande Guerra dove ancora oggi si possono vedere le trincee originali dell’ epoca e il monumento di Enrico Toti. Anche a questo proposito ho scritto un articolo sul mio blog per approfondire l’argomento. Clicca qui
La palude di Sablici
Se ti piace camminare nella natura, ti consiglio anche di andare a vedere la palude di Sablici. E’ un posto completamente diverso rispetto al Carso che conosciamo e secondo me, potrebbe essere usato come scenario per un film fantasy. Mi immagino ” Un signore degli Anelli” girato a Monfalcone…..
Il modo più facile per arrivare in questo luogo è quello di dirigersi verso gli archi ( dove comincia l’autostrada).
Da qui parte il sentiero n.83, dopo circa 10 minuti si arriva alla palude. E’ un sentiero molto facile, anche i bambini possono farlo.
Marina Julia
Marina Julia è la spiaggia di Monfalcone. Infatti, durante l’estate è piena di gente. E’ ideale per i bambini perchè c’è la sabbia e l’acqua è molto bassa. Ma se ci vai durante gli altri periodi può essere molto rilassante e soprattutto si può fare un bella passeggiata sul lungo mare.
Il mio consiglio è quello di lasciare l’auto nel posteggio di Marina Nova ( v. dei bagni nuova).
Proprio vicino al posteggio ci sono delle piccole casette di pescatori dove alla mattina presto si può comprare il pesce appena pescato.
Proseguendo per circa 100 metri dal posteggio, comincia un sentiero che costeggia il mare. E’ una passeggiata molto facile che in circa 15 minuti ti porta proprio a Marina Julia.
Inoltre, per chi ama le acrobazie con le auto, proprio vicino a Marina Julia si può assistere alla squadra dilettantistica di Guida Acrobatica TS Team
Vederla dal vivo è veramente uno spettacolo stupendo!
Spero di averti dato delle buone idee per visitare Monfalcone!
Tu ci sei mai stato? Se vuoi maggiori informazioni scrivimi!