In questa sezione troverai gli articoli che ho scritto per altri amici blogger! Sono stata ospite di :
1. Trippando il blog di Sivia Ceriegi
Con Silvia è nata una bella collaborazione perchè mi ha dato la possibilità di poter scrivere un piccolo pezzo che parla dei ponti di Primavera.
Se vuoi scoprire di cosa si tratta clicca qui
Oppure se vuoi leggere tutto il mio articolo eccolo!
L'isola della Cona: un paradiso per bambini!
I ponti di primavera si stanno avvicinando, hai già pensato a dove andare? Il mio consiglio è quello di venire nella mia regione: il Friuli Venezia Giulia.
Una terra poco nota e fuori dal turismo di massa, che nasconde dei tesori che meritano di essere scoperti!
Infatti, uno di questi, si chiama “Isola della Cona”. E’ una riserva naturale che si trova vicino a Grado. ( Dall’ aeroporto prendendo un auto a noleggio si arriva in circa 20 minuti). Ma sicuramente il modo più bello per arrivarci è in bici, infatti grazie alla pista ciclabile puoi goderti il panorama.
E’ un vero paradiso! Qui la natura è rimasta incontaminata e puoi vedere degli ambienti completamente diversi: da una parte trovi la laguna, dall’ altra giri lo sguardo e vedi la pianura e il bosco.

Guarda… Attento! Non fare rumore! Ci sono i cavalli bianchi della Camargue che stanno correndo allo stato brado, sono liberi e contenti di stare qui nella natura.

Questo posto è ideale per bambini! Infatti, puoi scegliere a seconda dell’ età il percorso che vuoi fare. Se sono piccoli e si stancano facilmente, ti consiglio di fare il percorso ad anello che è molto facile e dura circa 45 minuti in totale.
Se invece, i bambini amano camminare, puoi scegliere l’altro percorso che porta fino alla foce dell’ Isonzo. ( Dura circa 3 ore, attenzione qui c’è sempre fango).
In qualsiasi sentiero comunque puoi praticare il birdwatching. Infatti, ci sono delle aree attrezzate dove puoi vedere fenicotteri, anatre, cigni e tante altre specie di uccelli.

Per i bambini è sicuramente una bellissima esperienza, infatti, imparano a rispettare i tempi della natura. Qui, non esistono video-giochi, non c’è la musica assordante ma solo il silenzio.
Senti… Ci sono le rane che ti stanno salutando! Che magnifica che è la natura!
Ma prosegui il percorso. Ecco davanti a te c’è una piccola porticina di legno … chissà che cosa nasconderà?
Entra non aver paura!
Sei appena entrato nell’ osservatorio. Una casa di legno con il tetto di paglia e una grandissima finestra dove poter osservare gli uccelli. Quanti ne riesci a vedere? Guarda laggiù c’è anche una papera con suoi piccoli! Pio Pio Piooooo
Ma la magia non è ancora finita perché se scendi le scale puoi vedere con i tuoi occhi la vita sotto l’acqua.
La camminata é quasi finita e in lontananza trovi anche il maneggio dei pony dove i bambini possono fare un giretto sulla loro groppa.
Ti è piaciuta questa passeggiata? Allora ti aspetto nella mia regione a presto!
2. Viaggia con Laura il blog di Laura
Qui ho scritto un articolo che parla dei musei per bambini a Trieste! Ringrazio Laura per averlo pubblicato tutto intero! Per leggerlo clicca qui
3. Esperienze in viaggio il blog di Elisa Battiston
Qui ho partecipato alla creazione di una guida ” Paesi di Italia” e ho scritto su Monfalcone, la città dei cantieri navali! Per vedere gli altri blogger che hanno partecipato a questo progetto clicca qui
Mentre se vuoi ricevere la guida puoi iscriverti all’ altro mio blog ” una triestinainviaggio”
Oltre, alla guida Paesi D’ Italia, riceverai anche il mio itinerario in Sardegna del Nord