sesto al reghena
itinerari, Itinerario Pordenone

3 giorni in Friuli Venezia Giulia verso Pordenone

Se stai organizzando le tue vacanze nel Friuli Venezia Giulia, questo itinerario di 3 giorni che ho creato fa al caso tuo! Ideale per chi si muove con la propria auto!

Si può fare in tutte le stagioni ed è adatto anche ai bambini! ( Provato direttamente da mio figlio di 8 anni).

Ti porterò alla scoperta dei borghi e dei paesaggi naturali.

Ci tengo a precisare che i link che troverai in questo articolo non sono sponsorizzati, quindi io non ricevo nessuna commissione dalle strutture citate. Ho ritenuto di inserirle solo perchè mi sono trovata bene.

Pronto a partire?

Primo giorno : San Vito al Tagliamento, Cordovado e Sesto al Reghena

Il tuo viaggio inizia alla scoperta di San Vito al Tagliamento che è una località veramente molto interessante perchè anche se è piccolina ( in mezza giornata riesci a visitarla) offre tantissime cose da vedere!

san vito al tagliamento

Se vuoi approffondire l’argomento su San Vito al Tagliamento ti consiglio di leggere l’articolo specifico che ho scritto! Clicca qui

Dopo aver visitato San Vito al Tagliamento puoi recarti in direzione di Cordovado. Se è già l’ora di pranzo, proprio sulla strada statale troverai un ottimo ristorante che si chiama Ca Malvani
Io ti suggerisco di provare i ravioli con polenta e montasio fuso.

Cordovado è un piccolo borgo veramente molto carino, fa parte infatti dei borghi più belli d’Italia. Se entri nel borgo del castello, devi assolutamente vedere i giardini. ( Sono a pagamento) clicca qui per vedere i prezzi.

Secondo me, il periodo migliore per vistare i giardini è maggio perchè puoi sentire il profumo delle rose in fiore, infatti all’ interno del parco c’è anche un labirinto di rose. Ma anche negli altri periodi questo luogo ha il suo fascino.

cordovado giardini

Cosa vedere vicino a Cordovado?

Una volta finita la visita di Cordovado, ci sono altre due cose da vedere che pochi conoscono: I mulini di Stalis e la fontanta di Venchieredo.

I mulini di Stalis

Si trovano proprio sul confine tra Veneto e Friuli  Venezia Giulia e sono sorti nel 1432. Sono stati restaurati  di recente dal comune di Gruaro e dalle provincie di Pordenone e Venezia.

Oltre a fotografare i mulini, puoi fare anche una foto proprio sul confine delle due regioni!

mulini di stalis friuli venezia giulia

La fontana di Venchieredo

A essere sincera, la  fontana dal punto di vista artistico non ha proprio nulla, però è diventata importante perchè Ippolito Nievo nel suo  libro

” Confessioni di un Italiano”  dedica un intero capitolo a questa fontana.  Dove si può leggere che le fanciulle del posto venivano qui con i ragazzi a fare l’amore…

fontana venchieredo

Un’ altra tappa che puoi fare è quella di Sesto al Reghena.

Anche questa località fa parte dei borghi più belli d’ Italia. Merita sicuramente una visita l’ abbazia benedettina del  VII secolo dove si possono trovare anche dei stupendi affreschi di Antonio da Firenze.

sesto al reghena friuli venezia giulia

Dove dormire?

Il mio consiglio è quello di dormire all’ hotel di Prata di Pordenone che si chiama Prata Verde.  Questo è il sito se vuoi prenotare

http://www.prataverde.it/it

Io mi sono trovata benissimo! Ci sono camere spaziose e molto curate.

Secondo giorno: Villa Varda, Sacile e Maniago

Dopo una bella dormita e una buona colazione puoi spostarti verso Villa Varda che si trova a Brugnera ( PN). E’ un luogo ideale per chi vuole fare una camminata nella natura. Il parco ha 18 ettari di terreno, si cammina accanto al fiume Livenza. Ma la cosa più bella è che la visita è gratuita! Per vedere gli orari di apertura clicca qui

Ci sono alcuni punti molto panoramici come questo.

villa varda friuli venezia giulia

Se sei appassionato della dominazione veneziana, devi assolutamente vedere Sacile. Infatti, questo luogo è chiamato anche il giardino della Serenissima.  E’ una piccola cittadina però,si resta molto colpiti dalla sua archittetura: tutte le case hanno degli archi. Ci sono dei punti molto panoramici. Soprattutto, tutta la città è stata costruita sul fiume Livenza e questo da sicuramente un ulteriore fascino.

sacile friuli venezia giulia

Una altro luogo sconosciuto del Friuli Venezia Giulia, ma che si trova vicino a Sacile è Palu di Livenza.

Il luogo è diventato patrimonio dell’ Unesco nel 2011. E’ molto importante perchè qui si sono trovati i resti delle palafitte che risalgono al Neolitico e per questo motivo è il sito più antico dell’ Italia Settentrionale.

L’entrata è gratuita. Per visitarlo c’è un percorso ad anello. Putroppo, non è tenuto bene e i cartelli che dovrebbero spiegare la storia del luogo sono tutti sbiaditi. Nonostante ciò, si possono ancora notare alcuni resti delle antiche palafitte.

palu di livenza friuli venezia giulia

Se vuoi fare questo itinerario in estate ( io l’ho fatto a luglio) e vuoi prendere un po’  di fresco puoi andare anche a Piancavallo.

E’ una nota località turistica di montagna dove in inverno si può sciare, mentre in estate è una meta per passare qualche ora per rigenerarsi.  E’ ideale per i bambini perchè ci sono due parcogiochi molto belli, di cui uno ha anche la teleferica e un laghetto artificiale dove mettete i piedi dentro

piancavallo friuli venezia giulia

Sempre al secondo giorno, puoi visitare Maniago.  Questa cittadina è nota per la produzione di coltelli. Oltre a visitare la bellissima piazza puoi salire  sul colle di San Giacomo e vedere i resti del castello del XII secolo.

castello maniago

Credo che dopo tutte queste visite sarai distrutto! Quindi ti suggerisco di andare in hotel! Io  ho dormito presso Sentiero Valinis, un bed and breakfast ideale per rilassarsi che si trova a Fanna. Ecco il link se vuoi prenotare…

https://www.sentierovalinis.com/it-it

Terzo giorno: Poffabro e Pozze Smeraldine a Tramonti di Sopra

Come hai dormito? Spero bene!

Allora pronto per un’altra giornata alla scoperta di posti sconosciuti!

Per prima cosa ti porterò a vedere Poffabro!

Come gli altri borghi che ti ho fatto visitare  nei giorni precendenti anche Poffabro fa parte dei borghi più belli d’ Italia.  Il fascino di questo paese sta proprio nelle sue case…. infatti sono in pietra e tutte hanno un balcone in legno.

poffabro

Nel pomeriggio puoi recarti alla Pozze Smeraldine di Tramonti di Sopra. Sono delle pozze create dal fiume dove si può anche fare il bagno, hanno l’acqua proprio color smeraldo! Per avere maggiori informazioni ti consiglio di leggere il mio articolo clicca qui

Spero che questo itinerario ti sia piaciuto! Se vuoi altre informazioni scrivimi!

Puoi leggere anche...