sentiero dint forra cellina
Pordenone, Sentiero Dint Barcis

Sentiero del Dint una passeggiata da fare con bambini

Se mi segui da un po’ di tempo avrai sicuramente visto che mi sto  dedicando alla scoperta dei luoghi  del Friuli Venezia Giulia che si trovano in mezzo della natura….

Beh, oggi ti voglio far conoscere un sentiero molto facile che anche i bambini posso fare. Hai  mai sentito parlare del sentiero del Dint e della forra del Cellina?

Come arrivare al sentiero del Dint?

Il sentiero del Dint si trova vicino al lago di Barcis, quindi devi andare verso Pordenone.  Diciamo che già solo il lago con il suo verde smeraldo merita tutta la strada! Devi seguire le indicazioni per Montereale Valcellina. 

lago barcis sentiero dint

Dopo aver superato il ponte Antoi ti troverai subito davanti all’ ufficio  delle informazioni turistiche. Qui puoi posteggiare l’auto.

Guardando di fronte l’ufficio informazioni, devi girare a destra e dopo circa 100 metri troverai il cartello con l’inizio del sentiero del Dint.

sentiero dint

Il sentiero è molto facile, quindi adatto ai bambini. Si parte da quota 406 metri e si  arriva a 531 metri ( 126 metri di dislivello, durata circa 2 ore).

Dopo qualche minuto di cammino si arriva subito ad un bosco di faggi.  Lo senti il profumo?

Ma la cosa interessante da notare è il “Pozzo della Pioggia” chiamato così perchè l’acqua piovana viene si incanalata formando delle piccole grotte.

sentiero dint pozzo della pioggia

Il sentiero prosegue  e si arriva al primo Belvedere ( 457 metri). La vista è meravigliosa, da qui infatti riesci a vedere tutta la diga!

Ti piace la vista?

sentiero dint primo belvedere

Secondo Belvedere

Prosegui avanti nel sentiero e troverai il secondo Belvedere. Qui vedrai anche la vecchia strada della Valcellina.

Oggi si può percorrere  solo a piedi.

sentiero dint secondo belvedere

Il terzo Belvedere

Per raggiungere il terzo punto panoramico del sentiero del Dint devi proseguire avanti ma al bivio devi seguire le indicazioni per il terzo belvedere.  Qui troverai una scala a chiocciola che ti farà ammirare il paesaggio intorno!

Ovviamente non può mancare un bel selfie per immortalare la conquista della vetta!

sentiero dint

Dove mangiare?

Scendendo dal terzo belvedere, puoi scegliere se ritornare indietro dalla stessa strada che hai fatto, oppure  andare avanti in direzione Molassa.

Dopo circa 40 minuti, arriverai proprio presso l’ Osteria al Ponte Molassa ( v. prapiero 61).

E’ un bellissimo ambiente in stile rustico. Devo dire che si mangia molto bene, il livello qualità- prezzo è ottimo.

sentiero dint osteria molassa

La forra del Cellina

Dopo aver mangiato e riposato, abbiamo deciso di continuare la nostra gita, ritornando indietro per la strada vecchia della Valcellina.

Infatti, a pochi metri dall’ osteria si trova l’entrata per la forra del Cellina ( clicca qui per vedere il costo del biglietto)

Quando siamo stati noi, non c’era ancora l’emergenza covid 19 e quindi prima di partire per la tua escursione, ti consiglio di chiedere informazioni alla cassa del ponte Astoi per verificare che tutte le entrate siano attive.

Ma che cosa è la forra del Cellina?

Si chiama forra perchè il torrente Cellina con il passare degli anni ha scavato un vero e proprio canyon tra le rocce calcaree; è sicuramente il più grande della regione.

Per poterlo vedere in piena sicurezza, si cammina sulla strada asfaltata.  Inoltre, per i bambini c’è anche la possibilità di vedere la forra attraverso un trenino elettrico.

Io però ti suggerisco di farla a piedi, perchè puoi ammirare le bellezze naturali e soprattutto fare le foto con tuoi tempi!

Per chi ama l’adrenalina, invece, all’ interno della forra c’è anche la possibilità di camminare su un ponte tibetano che si trova sospeso nell’ aria. Il costo del biglietto è a parte.

Vuoi vedere le foto della Forra del Cellina? Eccole!

Tu hai mai provato a fare qualcosa con piena adrenalina? Se hai piacere scrivimi!

 

Puoi leggere anche...