Mancano pochi giorni alla manifestazione più grande della città: La Barcolana!
In quest’ occasione, Trieste si anima, diventa viva e piena di turisti!
Per noi triestini è la festa più importante dell’ anno!
La settima che precede la gara è caratterizzata da eventi, spettacoli di ogni tipo ( concerti di musicisti famosi con ingresso gratuito!)
Le rive si riempiono di stand che vendono prodotti tipici ed articoli sportivi di vela. Puoi mangiare con pochi soldi in tutte le bancarelle, assaggiando le specialità ( es. sardoni in savor, porcina con i crauti e molte altre ….)
E’ una vera gioia!!
Ma come è nata la Barcolana?
Era il 1969 quando un gruppo di amici appassionati di vela chiesero alle autorità di poter fare una regata nel porticciolo di Barcola (da qui il nome Barcolana).
Condizioni: bastava avere una barca a vela ! Chi arrivava per primo alla boa vinceva, ma senza nessun compenso, si partecipava solo per divertirsi!
Le autorità diedero il loro consenso per la seconda domenica di ottobre.
In poco tempo la notizia della regata si sparse, arrivando a tutti i circoli velici di Trieste.
Arrivò il grande giorno e vi parteciparono ben 51 barche!
Per il giornale dell’ epoca fu un successo!
Da quel giorno ogni anno si festeggia la Barcolana a Trieste.
Oggi, le iscrizioni delle barche si aggirano attorno ai 2000 iscritti (possono partecipare tutti: sia i professionisti, sia gli amanti della vela, l’importante è divertirsi!).
Ecco i miei consigli!
Se vuoi venire a Trieste durante la Barcolana, devi prenotare quasi un anno prima il tuo hotel, questo perchè il flusso di turisti è molto alto e tutti vogliono soggiornare proprio a Trieste.
Ma pochi sanno che basta trovare un hotel nelle vicine località come Monfalcone, Ronchi dei Legionari o Sistiana.
Queste si trovano a circa 30 km da Trieste, ma sono ben servite, infatti sono collegate da treni ed autobus ( c’è un treno che parte da Monfalcone per Trieste, ogni 30 minuti circa, oppure puoi prendere la linea 51 che collega l’aeroporto al centro di Trieste).
Inoltre, se soggiorni in una di queste località, durante il periodo della manifestazione della Barcolana, venendo in treno o bus eviterai di diventare matto per cercare un posteggio in centro. Ti dico subito che è impossibile!!
I posti migliori per vedere la Barcolana
Puoi vedere la Barcolana in due modi: dal mare o dal Carso.
Dal mare puoi andare a Barcola ( dal centro della città puoi prendere l’ autobus n.6 o n.36, per vedere gli orari e le fermate, ti consiglio di scaricare l’ app gratuita Moovit su google store )
Vai a prendere posto circa 3 ore prima, altrimenti non vedrai niente!
Nel frattempo, puoi approfittare di fare una camminata sul lungo mare e goderti il sole!
Dal Carso ( è l’altopiano di Trieste) per raggiungerlo puoi usare i mezzi pubblici.
I posti migliori sono La Napoleonica ( la parte finale, arrivando da Prosecco) oppure presso il Santuario di Monte Grisa, da qui domini tutto il golfo e puoi vedere lo spettacolo delle vele.
Gli eventi
In occasione della Barcolana, ogni anno ci sono degli eventi che danno una maggior importanza alla manifestazione. Quelli che mi vengono in mente sono il treno storico e la nave Vespucci.
Il treno storico parte da Udine e arriva a Trieste e poi ritorna a Udine.
Vederlo dal vivo è una vera emozione!
Con la sua locomotiva ed il suo fumo nero sembra di essere ritornati agli inizi del secolo!
https://www.martinissimaviaggi.com/wp-content/uploads/2019/10/treno-storico-barcolana.mp4
La nave Vespucci
Anche quest’ anno la nave Vespucci arriverà a Trieste. Si potrà visitare gratuitamente!
Ti racconto la sua storia…
La Vespucci è una nave scuola, serve per fare addestramento agli allievi della Marina Militare. Fu costruita nel cantiere navale di Castellamare di Stabia nel 1931. Entrò in servizio nel giugno dello stesso anno.
Il suo moto è ” Non chi comincia ma quel che perservera“.
Questa frase è stata pronunciata da Leonardo da Vinci ed indica il fatto che non è importante cominciare un progetto ma portarlo a termine.
La nave si occupa anche della salvaguardia del patrimonio naturale e dell’ ambiente marino, collabora anche con il WWF, UNICEF, MAREVIVO.
Per le sue attività diplomatiche è considerata anche un’ ambasciata Italiana itinerante.
Merita vederla!
Io l’ho vista l’altro anno! Ecco le mie foto!
https://vimeo.com/videos/835362329
Se vuoi altre informazioni scrivimi!