sentiero rilke
sentiero rilke, Trieste

Il sentiero Rilke con bambini

Con l’arrivo della bella stagione sale la voglia di uscire all’ aperto. Ho pensato così di farti conoscere un sentiero molto panoramico che si chiama ” Sentiero Rilke”.

Parte da Sistiana ( vicino a Trieste) e arriva a Duino e viceversa. E’ un percorso molto facile che può essere fatto anche con i bambini; ma attenzione visto che ci sono dei tratti esposti è meglio tenerli sempre per mano. Il tempo di percorrenza è di circa un’ ora. Sei pronto a partire?

sentiero rilke

Dove posteggiare l'auto?

A seconda di dove vuoi iniziare il percorso, puoi lasciare l’auto in due posti diversi: se parti da Sistiana, posteggia la macchina vicino all’ ufficio di informazioni turistiche ( segui le indicazioni per baia di Sistiana), mentre se parti da Duino lascia la vettura nel posteggio del Bowling. Il sentiero Rilke parte proprio di fronte. 

Come è nato il sentiero Rilke?

Il sentiero Rilke si chiama così in onore del famoso poeta Rainer Maria Rilke che soggiornò nel castello di Duino nel 1912. 

In quel periodo il sentiero non esisteva ancora e il tratto di costa che andava da Duino a Sistiana era di proprietà del principe. Dopo la prima Guerra Mondiale, i nobili durante la ricostruzione del castello, pensarono di creare il sentiero per andare a cavallo, ma solo loro potevano praticarlo. 

Poi durante le Seconda Guerra, il castello di Duino fu confiscato alla famiglia e divenne il comando dei tedeschi, mentre la baia di Sistiana venne trasformata in base per i sommergibili, nel sentiero furono scavati anche dei bunker di difesa. ( Oggi si possono visitare in modo gratuito).

sentiero rilke

Solo dopo la fine della guerra il sentiero fu inserito negli itinerari del Cai. Nel 1973 nella prima parte del sentiero ( quello che parte da Sistiana) si costruì un campeggio, ma per percorrere la passeggiata bisognava aggirare le recinzioni con dei percorsi alternativi.

Solo nel 1985 il comune di Duino- Aurisina riuscì ad acquistare il tratto di sentiero mettendo le protezioni per farlo usufruire alla popolazione, rendendolo pubblico. 

Il tipico paesaggio carsico

Il sentiero Rilke, oltre al panorama meraviglioso offre anche un paesaggio tipicamente carsico, infatti, si possono vedere i campi solcati e le scannellature che si sono formate grazie allo scorrere dell’ acqua piovana che scava la roccia, lasciando dei veri e propri solchi. 

La leggenda

In ogni posto in cui si va, ci sono delle leggende, beh anche il sentiero Rilke non fa eccezione!

Infatti, secondo un naturalista del 1600 i fori presenti a livello dell’ acqua sotto il castello di Duino, sarebbero delle uova di oche marine, in realtà gli studi hanno dimostrato che i buchi  sono  stati provocati dai datteri di mare.

 

Dove mangiare?

Se dopo la passeggiata sei stanco, ti consiglio di fermati al rifugio Rilke che si trova a 10 minuti dall’ ufficio turistico di Sistiana. Qui potrai assaggiare delle buonissime paste creme ( zavata in triestino) e delle ottime grigliate di carne. 

Il castello di Duino

Alla fine del sentiero Rilke si trova il castello di Duino che domina la baia ed è ancora oggi abitato dal principe  della Torre e Tasso. Lo sai che c’è un modo per sapere se il proprietario è a casa? Se vedi la bandiera che sventola significa che il nobile è nell’ abitazione , altrimenti se è abbassata significa che non c’è. Potremmo utilizzare anche noi questo sistema nelle nostre case che ne pensi? 

sentiero rilke castello

Cosa visitare nelle vicinaze?

Dopo aver finito la passeggiata  del sentiero Rilke, puoi visitare anche il castello di Duino,  clicca qui per vedere gli orari di apertura ,oppure puoi andare nella baia di Sistiana e visitare anche Porto Piccolo ( una marina che assomiglia molto a Porto Cervo, dove puoi trovare negozi, bar, hotel, spa e ristoranti).

porto piccolo

Spero di averti fatto venir voglia di conoscere questo luogo! Se non fosse così ti lascio con le foto panoramiche del sentiero Rilke.

Se vuoi scoprire altri luoghi panoramici del Friuli Venezia Giulia scrivimi!

Puoi leggere anche...