Ami la bici e vorresti percorrere la ciclovia Alpe Adria e stai cercando consigli? Sei nel posto giusto!
Intanto scopriamo assieme che cos’è l’ Alpe Adria.
E’ una ciclovia che parte da Salisburgo in Austria e arriva a Grado nel Friuli Venezia Giulia ( Italia), si possono fare varie tappe e si può partire da qualsiasi punto di partenza.
In questo articolo ti parlerò del tratto di strada che va da Tarvisio a Carnia.
Come arrivare a Tarvisio?
Per arrivare a Tarvisio il modo più facile e pratico è quello di andare in treno. Noi siamo partiti da Monfalcone e siamo scesi alla stazione di Boscoverde ( Tarvisio).
Ti consiglio di prendere il treno delle ore delle 5.56, si fa un cambio a Udine e poi di prosegue fino a Tarvisio, così hai a disposizione tutta la giornata.
Tutti i treni regionali sono attrezzati per il trasporto di bici.
Oltre a pagare il biglietto per il tratto di strada a persona, si paga anche la bici. Il costo è di 3,50 euro a bici ed è valido per tutta la giornata.
Se vuoi vedere gli orari dei treni puoi cliccare qui
In tutta l’ Alpe Adria ci sono dei punti molti interessanti da scoprire, infatti attraverso la bici si possono visitare luoghi che altrimenti sarebbero difficili da vedere.
Primo punto di interesse: il monumento Napoleonico
Dopo pochi metri dalla stazione di Bosco Verde, sulla ciclovia Alpe Adria, c’è un’ insegna che indica a 200 metri il monumento napoleonico. La strada è un po’ in salita ed è in sterrato.
Il monumento ritrae un soldato austriaco che ricorda tutti i compagni caduti durante le guerre napoleoniche avvenute alla fine del 1700 e tra i primi del 1800.
L’ opera è stata creata da Josef Kassin nel 1909, la struttura è in bronzo e tiene in mano una baionetta. Il soldato sta guardando verso ovest, punto da cui arrivarono i francesi.
Da questo punto parte un’ altro sentiero che porta all’ Orrido della Slizza che è percorribile solo a piedi.
Secondo punto da vedere: Il parco Geominerario di Raibl
Seguendo la ciclabile dell’ Alpe Adria, c’è anche un’ indicazione che porta al parco geominerario di Raibl. Il luogo è sicuramente da visitare!
Era una miniera che si occupava dell’ estrazione di piombo e zinco ma che fu chiusa nel 1990.
Il mio consiglio, se vuoi vedere la miniera, è quello di restare a dormire una notte a Tarvisio e poi riprendere il tuo viaggio. Noi infatti, abbiamo preferito continuare la ciclovia.
Come vedi la strada molto facile, ed è quasi tutta in discesa , perciò è percorribile anche dai bambini.
Arrivati a Camporosso, siamo incuriositi da una scritta “ Faggio secolare” quindi entriamo dentro al paese e seguiamo le indicazioni, ma ahimè la strada comincia a diventare sempre più impervia….e così ritorniamo sull’ Alpe Adria ( magari un giorno ci tornerò in auto…).
Terzo punto da vedere: La Fortezza
Andando avanti nel percorso, vicino a Chiusaforte possiamo trovare le indicazioni per la Fortezza.
Per chi non lo sa, Chiusaforte era già all’ epoca del Patriarcato di Aquileia, una dogana. Poi la funzione di controllo venne rafforzata durante il 1900, diventando una fortezza militare.
Oggi è possibile visitarla in alcune giornate ( potete chiedere informazioni al Comune di Chiusaforte, in Piazza Pieroni, 1, 33010 Chiusaforte (UD)
Tel. +39 0433 52030).
Ristori
Il pezzo di strada che va da Tarvisio a Pontebba è ben servito: se hai bisogno di una sosta puoi trovare bar, ristoranti sia vicino alla pista ciclabile sia all’ interno dei vari paesi.
A Pontebba, infatti in centro c’è una fontana dove riempire le borracce.
Invece, il tratto che va da Pontebba a Chiusaforte non è fornita di ristori, quindi il mio consiglio è quello di avere sempre con te qualche barretta energetica per evitare un calo di zuccheri!
A Chiusaforte invece, c’è una trattoria che fa primi piatti, panini e si trova proprio sulla ciclabile dell’ Alpe Adria, era la vecchia stazione ferroviaria ed è dotata anche di una postazione per riparare le bici.
Sicuramente è un buon punto per fermarsi e mangiare qualcosa!!
La pista ciclabile Alpe Adria continua fino a Moggio Udinese, poi devi prendere la deviazione verso il paese ( é tutto segnato) e seguire le indicazioni per la ciclabile Fvg 1, il terreno qui è sterrato ma è facile anche se in alcuni tratti in leggera salita.
Arriverai fino alla stazione di Carnia, da qui potrai predendere il treno per il ritorno.
Da Tarvisio a Carnia sono 67 km.
Consigli
Durante il percorso ci sono gallerie, anche se sono illuminate, è un po’ buio, quindi ti consiglio di mettere le luci sulle bici.
Porta sempre un maglione anche se vai in estate per evitare l’umidità delle gallerie.
Il tratto che va da Carnia a Venzone è tutto sulla statale che è molto trafficata. Non te le consiglio!
Se hai bambini, è meglio fermarsi alla stazione di Pontebba che sono circa 30 km ( 67km totali per un bambino sono molto impegnativi).
Inoltre, tieni sempre con te il kit contro la foratura!
Se ti servono altre informazioni puoi scrivermi!
Vuoi avere maggiori informazioni scrivimi!