Marano Lagunare è un bellissimo luogo da visitare, si trova in provincia di Udine. La sua storia è legata alla Serenissima, infatti per quasi 300 anni fu sotto questa dominazione.
Gironzolando per vie del borgo sembra proprio di trovarsi nelle piccole calli di Venezia.
Scommetto che vuoi sapere le cose più importanti da vedere in giornata! Allora ecco la lista!
Cosa vedere in giornata
Marano Lagunare è piccolino quindi in giornata riuscirai a visitarlo tutto!
Questi i sono luoghi fondamentali da scoprire:
Centro storico
La riserva della Valle del Canal Novo
Il centro storico di Marano Lagunare
Se parti dalla strada principale ti troverai davanti alla Chiesa di San Martino del 1763 che ospita delle tele molto importanti di scuola veneziana.
Ma sicuramente il pezzo forte di Marano Lagunare è la piazza dove ci sono i maggiori monumenti. Uno di questi è infatti la Torre Patriarcale chiamata “Millenaria”.
Ha ben 32 metri di altezza e sembra che sia stata costruita dal Patriarca Popone di Aquileia nel 1031 anche se non ci sono documenti che attestano questo fatto. Invece, si sa di certo che la torre era il campanile della chiesa di Santa Maria che ormai non esiste più.
Negli anni successivi, visto che cha la chiesa non c’era più, la parte inferiore della torre diventò una prigione, poi un deposito delle munizioni.
Ma la torre di Marano Lagunare è anche un libro di storia in quanto sulle pareti sono presenti tutte le iscrizioni celebrative dei Provveditori veneti che comandarono il luogo.
Su una nicchia c’è anche il leone di San Marco.
Un altro particolare della piazza di Marano Lagunare è il pozzo che è stato costruito nel 1677 dal Provveditore Bernardino Contareno per sopperire ai momenti di siccità della località. Infatti, prima di questa cisterna, la popolazione si spostava con le barche fino al fiume Stella, qui caricava le botti piene di acqua e le portava in città.
La riserva del Canal Novo
Dopo aver visitato il centro di Marano Lagunare ti consiglio di visitare la riserva naturale del Canal Novo.
Per arrivarci devi andare verso il porto e poi attraversare un ponte. Puoi andare a piedi oppure in auto.
La camminata dura circa 1.30 ora. Si possono anche fare delle visite guidate. Clicca qui per vedere gli orari della riserva e il costo del biglietto.
I punti di maggior interesse della riserva
La riserva naturale è sicuramente un luogo che è adatto ai bambini, infatti il sentiero è molto facile anche da fare con il passeggino.
Questi sono i punti da vedere:
la casa tipica della laguna: il casone
L’acquario
L’osservatorio
L’area preistorica
Il casone
Il casone è la tipica abitazione della laguna. E’ la casa dei pescatori, ha il tetto in paglia e dentro c’è un’ unica stanza dove mangiare e dormire.
La particolarità è che nel casone non ci sono finestre, quindi quando si accendeva il fuoco bisognava lasciare la porta aperta affinché il fumo andasse fuori.
Un tempo ogni famiglia di Marano Lagunare possedeva un casone.
Lo sai che ci sono diversi tipi di casone a seconda del luogo dove si trovano?
Infatti, quelli di Marano Lagunare hanno una pianta rettangolare con i lati arrotondati, le pareti hanno una dimensione di 1,50 metro. Mentre, quelli di Grado hanno lo stesso una pianta rettangolare ma solo le pareti anteriori sono leggermente rotonde.
Se invece, vai a visitare quelli della laguna di Caorle, hanno una forma di elisse e la porta di ingresso è costruita più internamente rispetto alle altre pareti.
L'acquario
Anche se è piccolo, l’acquario della riserva è molto interessante. Si trova proprio sotto al casone.
Dentro si può trovare anche una riproduzione del pesce Luna che è arrivato nel nostro mare per sbaglio qualche anno fa.
L'osservatorio
Proseguendo per il percorso si può arrivare fino alla punta del parco e qui si può entrare in una capanna dove si possono osservare tutti gli uccelli. E’ molto facile anche incontrare all’ interno dell’ edificio gli amanti del birdwatching!
Se sei appassionato di birdwatching ti consiglio anche di visitare la riserva naturale dell’ Isola della Cona vicino a Grado. Qui puoi leggere il mio articolo.
L'area preistorica
Un’ altra area molto interessante è quella dedicata all’ area preistorica dove si può vedere come gli uomini vivevano un tempo: scioglievano i metalli, andavano in canoa e si scaldavano con il fuoco.
La processione dei Santi
Se vai a Marano Lagunare il 15 giugno puoi anche vedere la processione di San Vito, San Modesto e Santa Crescenza. In questa giornata i santi vengono portati in processione dal centro fino al porto dove salgono sulle barche per andare nella laguna. E’ un modo per garantire la buona riuscita della pesca e per benedire le famiglie dei pescatori.
Se vuoi vedere meglio di cosa si tratta ti consiglio di guardare il video su youtube fatto Pierangelo Magri. Clicca qui
Curiosità
C’è un’ antica storia che racconta che a Marano Lagunare comandano le donne. Vuoi scoprirla assieme a me?
Allora, nel periodo delle pestilenze Marano fu quasi decimato, infatti si salvarono solo 18 uomini. Un marinaio, dopo un nubifragio, arrivò nella cittadina e raccontò che a Grado c’erano ancora tante donne che erano in età da marito.
Così i 18 uomini si recarono a Grado e fecero amicizia con le donne. Quando stavano per tornare a Marano, la donna più anziana disse che le ragazze gradesi li avrebbero seguiti a Marano ma a condizione che comandassero loro.
Gli uomini accettarono e dal quel momento le donne a Marano hanno sempre l’ultima parola!
Informazioni utili
Se sei un amante della bicicletta, da Marano Lagunare partono delle motonavi che arrivano fino a Lignano, si possono anche caricare le bici. Qui puoi vedere gli orari.
Inoltre, se vuoi fare un’ escursione in laguna, dal porto partono altre navi che ti permettono di andare fino alla foce del fiume Stella. Qui sotto trovi i siti utili per prenotare la tua escursione.