Probabilmente, quest’ estate sarà diversa da tutte le altre…. quindi credo che la maggior parte delle persone cercherà una vacanza all’ insegna della natura e degli spazi aperti.
Ho pensato quindi, di darvi alcuni consigli per dove andare a fare delle escursioni in giornata nella mia regione, in provincia di Udine, con dei sentieri facili che anche i bambini possono svolgere.
I sentieri che troverete qui sotto sono stati provati direttamente da me e soprattutto da mio figlio!
Vi faccio una premessa, prima di darvi alcuni suggerimenti, voglio dirvi che cosa intendo per sentieri facili:
1) Durata massima 3 ore ( tra andata e ritorno)
2) Dislivello massimo 500 metri
3) Percorsi nel bosco e non esposti
4) All’ arrivo c’è sempre un rifugio o un punto di ristoro
Se avete la stessa mia idea di sentieri facili, beh allora siete pronti per i miei consigli!!
Rifugio Zacchi
Si trova vicino a Tarvisio ( Ud). Per arrivare all’ inizio della camminata dovete seguire le indicazioni che vi portano ai ” Laghi di Fusine”
( Attenzione : in alcuni periodi dell’ anno, la strada può essere a pagamento).
Posteggiate l’auto e vi trovate davanti a un paesaggio da cartolina! Una vera meraviglia!
I laghi di Fusine hanno un’ origine glaciale: sono formati dal lago inferiore e da quello superiore.
Se volete fare una passeggiata attorno ai laghi ci sono dei sentieri facili che vi permettono di vederli entrambi.
Però se volete salire in quota, allora prendete il sentiero per andare al Rifugio Zacchi.
( Numero 512 del Cai, il sentiero parte proprio vicino al posteggio).
Il rifiugio è stato chiamato così in onore colonello degli alpini Luigi Zacchi, morto nel 1950 nella campagna in Russia.
Ci sono 487 metri di dislivello e si arriva a quota 1380. Camminando all’ interno di un bellissimo bosco, dopo circa 1.45 h si arriva al rifugio.
Qui potrete assaggiare dei buonissimi piatti della tradizione friulana.
Per tornare indietro dal rifugio Zacchi, potete prendere l’altro sentiero n. 513 che è una strada carrareccia.
E’ meno ripida rispetto al 512 però è in battuta di sole. Di solito, io preferisco salire per una strada e poi tornare indietro per un’ altra in modo da vedere un panorama diverso!
Rifugio Chiampizzulon
Si trova a Rigolato ( Ud).
Per prendere il sentiero dovete recarvi fino ai Piani di Vas ( ci sono tutte le indicazioni). In circa 1 ora si raggiunge il rifugio che ha una quota di 1628 metri.
Il mio consiglio è quello di prendere all’ andata il sentiero Cai 228 A. Poi al ritorno il 228.
Il primo è leggermente più ripido però il panorama è sicuramente migliore, si entra nel bosco e si arriva fino sotto alla cima della montagna.
Anche qui la cucina è ottima!
Se volete maggiori informazioni ecco tutti i contatti
Tel. +39 0433 68001
Cell. +39 320 0658715
info@rifugiochiampizzulon.it
Rifugio Grego
Si trova a Malborghetto-Valbruna ( Ud) Per arrivarci dovete recarvi in la Val Saisera. Il sentiero n.611 inizia proprio vicino alla Malga. Dopo circa 1 ora di cammino tra il bosco di abete rosso e bianco si raggiunge il rifugio ( 1395 metri).
Per informazioni:
Tel. +39 0428 60111
Cell. +39 349 1997876
renatoben53@gmail.com
Secondo voi, la cosa più bella per un bambino quando si arriva in cima che cos’ è? Ovviamente suonare la campana!!!
Rifugio Brazzà
Si trova nel comune di Chiusaforte ( Ud) nella località dei piani di Montasio.
Per arrivare al sentiero dovete seguire le indicazioni per Sella Nevea e prendere il sentiero numero 622.
Questa passeggiata è molto semplice, la consiglio soprattutto per le famiglie con bambini piccoli ( dai 4-5 anni) che cominciano ad apprezzare il mondo della montagna.
Infatti, dal posteggio parte una strada carrareccia e in circa 30 minuti si raggiunge il rifugio.
Qui potrete assaggiare il tipico formaggio di malga che si chiama appunto ” Montasio”
Per informazioni:
Cell. +39 346 2280072
Cell. +39 340 6305034
valentinacecon@gmail.com
I miei consigli
Molte volte i bambini non hanno tanta voglia di camminare e così la giornata si può trasformare in un incubo….. Beh, per evitare ciò, vi consiglio di raccontare loro delle favole anche inventate da voi, vedrete che con questo sistema la camminata diventerà molto piacevole!
Avete altri sentieri da consigliare per bambini? Se volete altre informazioni scrivetemi!