veneto, Venezia Stazione

Venezia cosa vedere vicino alla stazione

Sono ritornata a Venezia dopo molti anni, però devo dire che è sempre come la prima volta, infatti scopri sempre cose nuove!

Dopo la gita in giornata di  Murano, Burano e Torcello ( se vuoi leggere l’articolo clicca qui) visto, che avevo ancora un’ oretta libera prima di prendere il treno… ho deciso di fare un giretto vicino alla stazione di Venezia.

Devo dire che la città durante il tramonto è ancora più affascinante rispetto alla mattina, sarà forse perché a quell’ ora i turisti sono molti di meno…

Così, lasciando alle spalle la stazione e proseguendo verso sinistra la prima cosa che ho visto è stato il ponte degli Scalzi.

La storia del ponte degli Scalzi a Venezia

Il primo ponte che collegava la sponda della stazione di Venezia era stato costruito nel 1858 dall’ ingegnere Alfred Deville. All’ inizio, il ponte era in ghisa e aveva un’ altezza di circa 4 metri. Il materiale però dopo alcuni anni cominciò a cedere e così il comune di Venezia decise di sostituirlo. 

Il nuovo ponte aveva una struttura a un’ arcata fatta in pietra d’ Istria e fu creato dall’ ingegnere Eugenio Miozzi. Il ponte fu inaugurato  nel 1934.

Il nome deriva dalla chiesa di Santa Maria di Nazareth che si trova proprio vicino, che era gestita dall’ ordine dei Carmelitani Scalzi.

Poi mi sono messa a girare senza meta e passando tra una calle e un’ altra ho scoperto una casa molto strana:  ” La casa delle 5 teste”

La casa delle 5 teste a Venezia

Per vedere la casa delle 5 testi devi andare lungo il rio delle Muneghette e seguire la strada Fondamenta delle Sechere. Il nome è stato dato dai veneziani proprio perché sulla facciata ci sono 5 teste di marmo che sono state scolpite durante il Rinascimento dagli scalpellini.  Facendo una ricerca su internet ho scoperto che oggi la casa è uno stupendo hotel e questo è il suo sito. https://www.cinqueteste.com/

Così ho continuato la mia passeggiata e sono arrivata alla Chiesa di San Nicola da Tolentino. Purtroppo, non ho avuto il tempo di vistarla all’ interno. Ma sono rimasta molto colpita dal suo pronao.  Dentro alla chiesa si possono trovare molti dipinti del periodo del XVII secolo. 

Purtroppo, il tempo a mia disposizione è finito, e sono dovuta ritornare indietro alla stazione.

Se vuoi avere maggiori informazioni scrivimi!

Puoi leggere anche...